Calendario delle attività a scelta 2024
- nel periodo 26/02/2024- 27/05/2024 Seminario 3 CFU "Microbiota umano: impatto in fisiologia e patologia",
Ciclo di lezioni tenuto dal prof. Amedeo Amedei. Il seminario è rivolto agli studenti degli anni 2°, 3°
e fuori corso. Per informazioni rivolgersi al coordinatore dell'attività Prof. Cristina Luceri (cristina.luceri(AT)unifi.it)
- 10 Luglio 2024 - “Progettazione di una tesi di laurea” - 1CFU
ore 9 - 18, aula informatica 113 (30 posti), Centro Didattico Morgagni 40. Coordinatrice Prof.ssa Roberta Squecco in collaborazione con la dott.ssa Rachele Garella e il Dr. Francesco Palmieri.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla coordinatrice dell'attività (roberta.squecco(AT)unifi.it). È previsto un test finale per l’idoneità per l'accertamento delle conoscenze acquisite attraverso lo svolgimento di una prova pratica al PC.
L'attività è aperta a studenti dal II anno in poi.
Corso teorico-pratico che fornirà le nozioni di base per la stesura di una tesi di laurea: dall'impostazione dell'elaborato in sezioni standard, alla ricerca bibliografica per il background scientifico. Saranno fornite anche informazioni relative alla stesura dell'indice, all'elenco bibliografico, uso delle immagini. Saranno inoltre date informazioni sulla preparazione della presentazione in ppt. Per il conferimento dell'idoneità l'ADE si concluderà con una prova pratica al PC per applicare le informazioni acquisite.
- 27 e 28 giugno 2024 - Il contributo della chimica analitica nello sviluppo di un farmaco: dal laboratorio al paziente - 1CFU
ore 9:00 - 13:00, aula 10 blocco aule Sesto fiorentino. L'attività è svolta dalla Dr.ssa B. Pasquini
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al docente (benedetta.pasquini(AT)unifi.it); numero di posti disponibile: 52. È previsto un test finale per l’idoneità per l'accertamento delle conoscenze acquisite. L'attività è aperta a studenti dal II anno in poi.
Il corso proposto ha lo scopo di approfondire il ruolo della chimica analitica nella ricerca preclinica e clinica al fine di garantire la qualità, la sicurezza e l’efficacia, i tre prerequisiti che qualsiasi medicinale deve possedere in ogni fase. Saranno trattate varie tematiche delle scienze regolatorie del farmaco: dallo sviluppo e convalida di metodi analitici per la determinazione dei principi attivi e delle loro impurezze per il controllo di qualità delle specialità farmaceutiche fino alla verifica di tali metodi analitici nel dossier di registrazione di un farmaco. Sarà descritto il Regolamento (EU) n. 536/2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e il nuovo sistema di valutazione delle sperimentazioni cliniche in Europa. Saranno presentati esempi esplicativi di documentazione e dati qualitativi che i Comitati Etici e le Autorità Competenti sono chiamati a valutare. Infine, si vedrà il nesso tra i temi trattati e le competenze richieste alle figure professionali emergenti in ambito regolatorio, nella prospettiva di sostenere la professionalizzazione futura dei partecipanti.