Adempimenti per lo svolgimento ed accreditamento del tirocinio
CdS SFA - CQ (B193)
L’acquisizione di conoscenze professionali per mezzo di stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati corrisponde alla didattica di un intero semestre (5 mesi di frequenza a tempo pieno presso aziende del settore, 27 CFU) e concorre al carattere altamente professionalizzante della preparazione fornita. L’elevato numero di CFU assegnati a questa attività è il risultato di specifiche richieste delle parti interessate (aziende di settore ed enti territoriali) che hanno attivamente preso parte alla progettazione del percorso formativo.
Coordinatore di Stage:
- Prof.ssa Silvia Selleri
Dipartimento di NEUROFARBA, Sezione di Farmaceutica e Nutraceutica
Tel. 055.457.3726 - silvia.selleri(AT)unifi.it
- Prof.ssa Marzia Innocenti
Dipartimento di NEUROFARBA, Sezione di Farmaceutica e Nutraceutica
Tel. 055.457.3778 - marzia.innocenti(AT)unifi.it
- Prof.ssa Serena Orlandini
Dipartimento di Chimica "U. Schiff"
Tel. 055.457.3733 - serena.orlandini(AT)unifi.it
Da un punto di vista pratico
E' necessario sostenere un colloquio preliminare con il coordinatore/tutor di stage (previo contatto) per accertare lo stato della vostra carriera ed il periodo preferenziale per svolgere lo stage, come pure il tipo di esperienza che lo studente preferirebbe affrontare così da selezionare le aziende da contattare. Il tutor di stage, sentita l’azienda interessata definisce il progetto formativo di massima ed il periodo di stage (fase di preregistrazione). La procedura prosegue poi in accordo a quanto definito alla pagina della Scuola (da "compilazione del progetto formativo").
NB: La richiesta di inizio del tirocinio può essere presentata solo dopo aver provveduto agli adempimenti connessi alla sicurezza nei luoghi di lavoro, per i quali si rimanda alla pagina della Scuola di Scienze della Salute Umana "Sicurezza nei luoghi di lavoro".
Al termine del tirocinio il tirocinante, il tutor universitario e il tutor aziendale devono necessariamente compilare su STAGE/ON LINE, (accesso con credenziali):
- QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE TIROCINANTE
- QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE TUTOR UNIVERSITARIO
- QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE FINALE TUTOR AZIENDALE
- RELAZIONE FINALE (TUTOR UNIVERSITARIO E AZIENDALE)
N.B.
Solamente l'ATTESTATO di effettuazione del tirocinio (firmato dal PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA), unitamente al DIARIO delle presenze (pdf), nonchè la RELAZIONE FINALE, compilata dal TUTOR AZIENDALE e firmata anche dal TUTOR UNIVERSITARIO, devono essere consegnati al TUTOR DI STAGE e all'ufficio tirocini.