Naviga nel sito della Scuola di Scienze della Salute Umana

Delibera del CCdS (consultazione febbraio 2025)

Per l’iscrizione al secondo anno è necessario che lo studente, proveniente da corsi di
laurea di questo e/o altro Ateneo, sia in possesso dei seguenti requisiti:
- aver acquisito almeno 18 CFU nelle materie riconducibili al piano di studi del 1 anno, di cui
almeno 12 CFU negli insegnamenti di Chimica generale ed inorganica e Fisica;
inoltre aver conseguito la firma di frequenza di Analisi dei Farmaci I o di altro corso di
laboratorio ad esso equiparabile.
È prevista la richiesta di integrazione d’esame nel caso in cui lo studente abbia conseguito un
numero di CFU inferiore rispetto a quanto previsto dal regolamento del CdS. Nei casi in cui la
differenza sia ± 1CFU la corrispondenza sarà considerata totale.
Ai fini della frequenza delle attività laboratoriali è necessario essere in possesso dell’attestato di
frequenza al corso della sicurezza (livello alto, 16 ore 4+12) con contenuti validati dal Servizio
Prevenzione e Protezione (SPP) di Ateneo.
Nelle more del perfezionamento delle pratiche di passaggio/trasferimento al
secondo anno del CdS, lo studente dovrà frequentare le attività pratiche di
laboratorio del I semestre.
Per frequentare i corsi con attività pratiche di laboratorio del II semestre, lo studente dovrà
aver preventivamente conseguito la firma di frequenza dei corsi con attività pratiche di
laboratorio del I semestre.
Per l’iscrizione al terzo anno è necessario che lo studente, proveniente da corsi di laurea di
questo e/o altro Ateneo, sia in possesso dei seguenti requisiti:
- conseguito la firma di frequenza di Analisi dei farmaci II-III o di altro corso di laboratorio ad
esso equiparabile.
- conseguito la firma di frequenza di Analisi dei farmaci IV o di altro corso di laboratorio ad esso
equiparabile.
- conseguito la firma di frequenza di Chimica ed analisi degli alimenti o di altro corso di
laboratorio ad esso equiparabile.
Ai fini della frequenza delle attività laboratoriali è necessario essere in possesso dell’attestato di
frequenza al corso della sicurezza (livello alto, 16 ore 4+12) con contenuti validati dal Servizio
Prevenzione e Protezione (SPP) di Ateneo.

ULTIMO AGGIORNAMENTO

29.08.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni