Naviga nel sito della Scuola di Scienze della Salute Umana

Attività a scelta ed ulteriori attività formative

 

Calendario delle attività a scelta 2025

  • ADE dal titolo “ACCERTAMENTI TECNICI IN AMBITO FORENSE” - si terrà il 31 gennaio 2025, presso l’aula magna del Blocco Aule a Sesto F.no. Iscriversi dai sol entro il 10 gennaio 2025.  locandina evento.

 

  • ADE dal titolo “LO SCREENING NEONATALE COME PROGRAMMA DI MEDICINA PREVENTIVA: STATO DELL’ARTE E PROSPETTIVE FUTURE” Tale seminario è organizzato dal gruppo di lavoro della commissione didattica di NEUROFARBA nell’ambito delle iniziative promosse dal Dip. di Eccellenza. Si svolgerà il 4 febbraio 2025.

Di seguito si riporta il programma del seminario.

1) Lo screening neonatale e nel mondo: esperienze a confronto- Relatore Prof. Giancarlo la

Marca (UNIFI/Ospedale pediatrico Meyer-IRCS)

2) Le nuove sfide nello screening neonatale- Relatore Prof. ssa Margherita Ruoppolo (UNINA

e Ceinge)

3) La conferma diagnostica: il ruolo della biochimica-Relatore Dr. Cristiano Rizzo (OPBGOspedale

Pediatrico Bambin Gesù, IRCS)

4) La conferma diagnostica: il ruolo della genetica-Relatore Prof.ssa Amelia Morrone (UNIFI/

Ospedale pediatrico- Meyer IRCS)

  • ADE dal titolo “MICROBIOTA UMANO: IMPATTO IN FISIOLOGIA E PATOLOGIA”, Prof. Amedeo Amedei

Il Presidente comunica che anche per l’aa 24/25 si terrà l’ADE dal titolo “MICROBIOTA UMANO: IMPATTO IN FISIOLOGIA E PATOLOGIA” tenuto dal Prof. Amedeo Amedei. La partecipazione a queste lezioni e il superamento di un esame finale determinerà il conseguimento da parte degli studenti di 3 CFU come ADE. Il modulo del corso è già attivo su Moodle. Le date ancora non sono state indicate. Coordinatore dell'attività Prof. Cristina Luceri.

  • ADE dal titolo VACCINI E VACCINOVIGILANZA" + "EVIDENCE BASED MEDICINE E MEDICINE NON CONVENZIONALI", ciascun modulo di 8 ore, tenuti dal Prof. Vannacci, sarà focalizzato soprattutto su gravidanza e periodo perinatale e le date saranno nel secondo semestre, orientativamente tra marzo e maggio. Per tali seminari è previsto il riconoscimento di 1 CFU per ciascun modulo, per 2 CFU complessivi.

 

  • ADE dal titolo “DISEGNO SPERIMENTALE E QUALITY BY DESIGN NELLO SVILUPPO DI PROCEDURE ANALITICHE IN CAMPO FARMACEUTICO - 1 CFU

Coordinatore: Prof. Serena Orlandini

Il Disegno Sperimentale (DoE) e il Quality by Design (QbD) sono approcci strategici fondamentali per lo sviluppo delle procedure analitiche in ambito farmaceutico, mirati a migliorare l’affidabilità, la robustezza e l’efficienza delle analisi, rispondendo ai requisiti di regolamentazione (International Council for Harmonisation of Technical Requirements for Pharmaceuticals for Human Use, ICH) e garantendo la qualità dei prodotti farmaceutici. Verranno presentati i principi di base del DoE: selezione di risposte e fattori, scelta di un modello di regressione, scelta della matrice sperimentale, esecuzione degli esperimenti,

calcolo dei coefficienti del modello e analisi statistica dei dati. Verranno inoltre presentate le componenti fondamentali del QbD in campo analitico farmaceutico, tra le quali il DoE rappresenta uno strumento essenziale.

La data di svolgimento di tale ADE è ancora da programmare, ma sarà o a Luglio o a Settembre 2025. Aperto a studenti che hanno frequentato il corso di Chimica Analitica.

  • ADE (1 CFU), dal titolo “Progettazione di una tesi di laurea”: Coordinatrice Prof.ssa Roberta

Squecco in collaborazione con la dott.ssa Rachele Garella (assegnista) e il Dr. Francesco Palmieri (dottorando).

Il corso sarà diviso in una parte teorica e una pratica da svolgersi, eventualmente, in aule di informatica. Aperto a studenti dal II anno in poi. Periodo di svolgimento: giugno-luglio 2025.

 

Informazioni generali

  • I crediti relativi alle attività a scelta dello studente possono essere acquisiti al di fuori del vincolo di propedeuticità, a partire dal secondo anno di corso.
    • Come attività a scelta lo studente può attingere tra gli insegnamenti attivati nei Corsi di Studio indicati in tabella; i relativi CFU vengono acquisiti tramite superamento dell'esame, e la scelta è approvata automaticamente.
    È facoltà dello studente selezionare come attività a propria scelta tutte le attività comprese nelle discipline di base, caratterizzanti ed affini ed integrative dell’offerta formativa dell’Ateneo, purché consone agli obiettivi formativi della classe. Le opzioni espresse dagli studenti in questo caso devono essere preventivamente formulate attraverso una richiesta al Consiglio di Corso di Laurea.
  • Elenco di possibili insegnamenti da inserire nelle attività a scelta per gli studenti di SFA-CQ per i quali NON occorre chiedere l'autorizzazione al Consiglio di Corso di Laurea:

 

Insegnamento

(con verbale e voto in trentesimi che non sarà computato nel calcolo della media finale per la carriera dello studente)

Corso di laurea

Docente

CFU

Prerequisiti

Scienza dell'alimentazione

Farmacia,

III anno,

II semestre 

IV anno

secondo semestre

M.C. Baccari

6

Fisica, Anatomia, Fisiologia

Chimica dei Farmaci Innovativi e biotecnologici

Farmacia,

IV anno,

I semestre 

S.Selleri, P.Rovero

6

Fisiologia, Chimica organica, Chimica Farmaceutica

Chemiometria e Qualita' del Dato Analitico

Chimica, 

III anno,

I semestre

S.Furlanetto

 6

Matematica

Biologia molecolare (B016786)

Biotecnologie,

II anno,

I semestre

G Raugei,

M. L. Taddei

 9

Genetica (B024774)

Biotecnologie,

II anno,

I semestre

G Raugei,

F. Martinelli

 9

Immunologia (B016779)

Biotecnologie,

I anno,

II semestre

F.Annunziato,

L. Cosmi

 6

Patologia generale (B016909)

Biotecnologie,

II anno,

II semestre

P. Dello Sbarba,

E. Rovida

 6

 

 

 

 

 

ADE

(con voto di idoneità)

Corso di laurea

Docente

CFU

Prerequisiti

Stress ossidativo: dalla ricerca alla pratica clinica

Biotecnologie triennale

(I semestre )

 

3

Buone conoscenze di Chimica e Biochimica

Purificazione di proteine e loro caratterizzazione

Biotecnologie triennale

(II semestre )

 

3

Buone conoscenze di Chimica e Biochimica

Fitoterapia e Fitovigilanza

Farmacia

 II semestre

 

1

 

Farmacovigilanza

Farmacia

II semestre

 

1

 

 

 

  • Crediti a scelta in lingua straniera

 

Per quanto riguarda i CFU che si possono attribuire alle lingue straniere, il Consiglio di CdS ha stabilito che in aggiunta ai 3 CFU OBBLIGATORI già previsti dal piano di studi per la lingua inglese (livello europeo B1), lo studente possa acquisire altri 3 CFU relativi a lingue straniere di livello minimo B1, esclusa la lingua madre dello studente (VCCdS 3 luglio 2013).
Il CdS ha sottoscritto un accordo con il centro linguistico di Ateneo (CLA) per l'attivazione di 5 prove di lingua.

Gli studenti potranno sostenere una sola prova facoltativa a scelta tra le 5 lingue proposte, per l'assegnazione di 3 CFU:


-lingua inglese - livello B2 - comprensione scritta e orale
-lingue francese, tedesco, spagnolo e portoghese - livello B1 - comprensione scritta.

I risultati verranno inviati alla segreteria studenti.

I suddetti corsi seguiti e superati al CLA saranno riconosciuti automaticamente. Per i corsi seguiti e superati in altre istituzioni, è necessario fare richiesta in marca da bollo alla segreteria Studenti e saranno riconosciuti dal Consiglio di Corso di Laurea, una volta verificatane l’adeguatezza.

Le certificazioni per la richiesta dell’attribuzione dei CFU non devono essere antecedenti a 5 anni per i corsi di lingua, e a 3 anni per tutte le altre attività.

 

Per gli studenti iscritti a partire dal 2020/2021, non vengono più riconosciuti 2 CFU per la frequenza e superamento del Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, in quanto è una attività obbligatoria per la frequenza dei corsi con esercitazioni di laboratorio a posto singolo.

 

  • Riconoscimento di 1 CFU per ogni settimana di prolungamento dell’attività di stage curriculare svolta preso aziende/enti convenzionati (VCCdS 19 dicembre 2013), fino ad un massimo di 3 CFU per 3 settimane.

La richiesta deve essere presentata al Consiglio del CdS.

 

  • Allo studente sono riconosciute come attività a scelta attività (seminari, giornate di studio, workshop) promosse dal Consiglio di CdS attivate nella voce: Ulteriori attività formative (Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro).

 

Attività previste

  • Corsi organizzati dalla Biblioteca Biomedica per l’uso e l'accesso alle banche dati.
    A partire dall'AA 20/21 il CdS riconosce 1 CFU per la partecipazione ai corsi (modalità a distanza) su Pubmed (3 ore) +  Embase (2 ore).
    Per il riconoscimento di questi crediti, gli studenti devono inviare l'attestato di partecipazione alla Prof.ssa Dina Manetti (dina.manetti(AT)unifi.it), indicando nella mail il numero di matricola e il corso di laurea di appartenenza. 

 

  • Attività di formazione al lavoro. Il CdS riconosce fino a 3 CFU per la partecipazione ad attività a scelta fra le quattro indicate (1 CFU ciascuna):
    • Formarsi al lavoro. Modulo 1 – Redazione efficace del Curriculum Vitae
    • Formarsi al lavoro. Modulo 2 – Redazione efficace della Lettera di presentazione
    • Formarsi al lavoro. Modulo 3 – Preparazione efficace al colloquio di selezione
    • Skills Map

Per il riconoscimento di questi crediti, gli studenti devono inviare l'attestato di partecipazione alla Prof.ssa Luceri (cristina.luceri(AT)unifi.it), indicando nella mail il numero di matricola e il corso di laurea di appartenenza.

  • Altre attività formative. Il CdS riconosce 1 CFU per la partecipazione a ciascuna delle due attività:
    • Laboratorio di logica
    • Coding Workshop

Per il riconoscimento di questi crediti, gli studenti devono inviare l'attestato di partecipazione alla Prof.ssa Luceri (cristina.luceri(AT)unifi.it), indicando nella mail il numero di matricola e il corso di laurea di appartenenza.

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

12.12.2024

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni